Vai ai contenuti

Daniela Lana - FISB-HOF

Commissione
Salta menù
Italiana
Salta menù

Daniela Lana

ATLETE
  
Atleta Daniela LANA Nata a Padova
Club in cui ha militato:
Club con cui ha giocato
Mandrake Bologna, Rainbowl Brescia, Caffè Giovannini, Team Zucchetto
Palmarès
Campionato Italiano di: Squadra: 1992 - Tris: 1988 198 - Doppio: 1984 1984 1985 1987 1992 - Doppiomisto: 1988 1989 - Singolo: 1981 1982 1984 1982 1983 1985 1988 1989 1990 1991 1992 - Associazione Sportiva: 1992 - Coppa Italia: 1984 1992 1994 - World Cup: 1982 1987 1988 1989
Convocazioni in Maglia Azzurra: Nazionale 29
   hof Commissione Italiana d'onore - Hall of fame
N-Women World Cup 1982 Scheveninger.
N-European Cup Teams 1982 Scheveninger.
N-European Championship Champions 1983 Aalborg.
N-European Championship Champions 1985 Singolo 1^ Campionessa d'Europa Madrid.
N-European Championship Women 1985 Vienna.
N-Coppa delle Alpi 1979 Parigi.
N-European Championship Champions 1986 Oslo
N-European Cup Teams 1986 Francoforte.
N-World Women Championships 1987 Helsinki.
N-Women World Cup 1988 Guadalajara.
N-European Championship Champions 1988 Dublino.
N-European Cup Teams 1988 Barcellona.
N-European Championship Women 1989 s'Hertogenbosch.
N-European Championship Champions 1989 Singolo 1^ Campionessa d'Europa Vienna.
N-Women World Cup 1989 Dublino.
N-Women World Cup 1990 Pattaya.
N-European Cup Teams 1990 Vienna.
N-European Championship Champions  1990 Singolo 1^ Campionessa d'Europa San Marino.
N-European Cup Teams 1992 Aalborg.
N-Women World Cup 1993 Johanneburg.
N-World Women Championships 1993 Caracas.
N-European Championship Women 1993 Malmoe.
N-European Cup Teams 1994 Scheveninger.
Note
Come tu sai, sono cresciuta a Monaco di Baviera ed è quindi lì, che, per la prima volta, sono entrata in una sala bowling. Eravamo una decina di amici, loro naturalmente tedeschi, e ci siamo talmente divertiti che decidemmo di fare del bowling un'abitudine settimanale. Allora avevo 16 anni. Me lo ricordo come fosse ieri, il presidente dell'allora più numeroso club mi prese in disparte e mi chiese se avessi interesse ad iscrivermi per praticare seriamente lo sport del bowling. Dissi subito di sì e con me si iscrissero anche i miei amici. Incominciò così la mia meravigliosa e lunga avventura, che mi avrebbe portato innumerevoli successi e soddisfazioni per 32 anni! Un anno dopo vincevo già i campionati tedeschi juniores e da lì, tutti, me compresa, capirono che avevo il bowling nel sangue, un talento innato, come si suol dire. Dopo un paio d'anni, con i miei amici fondammo il nostro Bowling Club Weiss Blau, che diventò negli anni, uno dei più prestigiosi club tedeschi e che esiste ancora oggi. Vincevamo sempre ed ovunque, grazie naturalmente alla mia media esorbitante e alla grinta che non mi ha mai abbandonato. So che suona borioso, ma non lo è.
E' un dato di fatto. Più avanti, dopo numerosi titoli tedeschi e non, mi chiamavano in quasi tutta Europa come ospite d'onore. Non ho mai più pagato allenamenti e al mio ingresso in qualsiasi sala bowling di qualsiasi città venivo salutata al microfono, talmente erano onorati i gestori di avermi nel loro locale. Quando fui poi in Nazionale, suonavano per me l'inno tedesco - Campionati Europei, Mondiali, Coppa Europa - orgogliosa e commossa, mi chiedevo come sarebbe stato bello, un giorno, sentire l'inno italiano. Come ben sai, ci sono riuscita.
La prima volta a Madrid alla Coppa Europa 1985 proprio contro la rappresentante tedesca! All'ottavo frame sembrava finita... ho inventato 4 strikes di seguito e ho vinto!
Ecco che, finalmente, sul primo gradino del podio, suonavano l'inno Italiano solo per me!!!! Tutte le foto mi vedono con la testa nella coppa, piangevo di gioia e dentro di me pensavo: ce l'hai fatta!!!
Record Personali:

Fisb-HOF
Federazione Italiana Sport Biliardo & Bowling

Via Francesco Antolisei, 6
00173 ROMA

Salta menù
Torna ai contenuti